Una poltrona per due

Siamo quasi a Natale e ci sono due cose che in questo periodo dell’anno non mancano mai, il “Panetun” e Il film “Una poltrone per due”……………… A parte gli scherzi, questo film mi permette di parlare di strumenti finanziari tra i più complessi “Gli Strumenti Derivati”. Tanto bistrattati e spesso oggetto di notizie catastrofiche. Ma […]
MES dopo lo SPREAD

Il MES o meglio conosciuto come “Fondo salva stati” entra in vigore nel 2012 con la funzione di contrastare gli choc del debito sovrano nell’eurozona, cioè deve servire ad aiutare i paesi in difficoltà. Il fondo come detto ha la funzione di stabilizzare le economie in difficoltà attraverso risorse finanziarie garantite dagli altri Stati dell’Eurozona. La nazione che partecipa […]
Il capitale umano

Incontrando il proprio consulente finanziario ci si aspetta di parlare di interessi, cedole e capitale. Nei discorsi ci dimentichiamo del capitale vero cioè il capitale umano. Recentemente un mio cliente ha avuto suo malgrado un sinistro di una certa entità, che ne ha compromesso l’attività lavorativa. Nella disgrazia, la fortuna che ha una copertura assicurativa […]
A volte non bastano gli scongiuri

Certamente lo avrai riconosciuto, uno degli atleti più importanti della storia sportiva italiana, di tutti i tempi, Pietro Mennea. Il suo record sui 200 metri è resistito per oltre 20 anni, ma non è di questo che ti volevo parlare. In settimana mi è capitato che due persone nel giro di pochi giorni mi abbiano […]
Mutui & surroghe

Mutui & Surroghe – Innanzi tutto voglio smarcarmi dal fatto che tu possa pensare che io voglia in qualche modo sollecitare le operazioni a debito, cioè i finanziamenti. Lungi da me. Constato solo una situazione finanziaria che negli ultimi decenni non si era mai verificata, e mi spiego prendendola un po’alla larga. L’italiano medio non […]
Investire in cultura? Un bene o un male?

Uno dei peggiori investimenti in Italia è la “ Cultura”, che si ripercuote sul numero dei NEET. “Persone, soprattutto di giovane età, che non hanno né cercano un impiego e non frequentano una scuola né un corso di formazione o di aggiornamento professionale. Leggendo qua e la, mi sono balzati agli occhi due articoli che […]
Il peggior intellettuale è colui ………………….

Oscar Wilde diceva: “Il peggior intellettuale è colui che è così affaccendato ad istruire gli altri che non ha mai tempo per istruire se stesso.” La frase di Oscar Wilde mi sembra decisamente molto chiara ed essendo la Cultura finanziaria alla base delle iniziative che sto organizzando, proprio in occasione della partenza del “Mese delle […]
Spread, questo sconosciuto

Lo “spread” , cioè “differenziale” in italiano, misura la differenza di rendimento tra due titoli dello stesso tipo. In questo caso due titoli a tasso fisso emessi da due stati europei cioè Germania e Italia, e quindi il BUND tedesco e il BTP italiano, con durata 10 anni.Faccio un esempio per spiegarti le dinamiche. Se […]
Finanza e società

L’immagine che ho scelto non è per nulla incoraggiante, anzi decisamente inquietante. Ma l’ho scelta apposta perché molti sostengono che ci stiamo avvicinando velocemente ad un punto di non ritorno e la cosa mi spaventa un po’. In poco più di due secoli lo sviluppo industriale dell’uomo ha prodotto tanta ricchezza e tanto benessere, ma […]
Venti di incertezza

Come ho già detto nel Sorso del 10 di agosto, arrivati al giro di boa dell’anno, si pensa a come programmare gli ultimi mesi che ci porteranno alla fine del 2019 e per fare questo non bisogna dimenticarsi di quello che è accaduto fino a qui. Dopo la flessione dei mercati di fine 2018 , […]