Qual è il nostro capitale più importante? Il Numero Uno
Un paio di settimane fa ho ricevuto la telefonata di un caro amico: “Mio figlio ha cominciato a lavorare – mi ha detto -. Deve iniziare ad accantonare il TFR! Te lo passo, così ne potete parlare insieme e puoi spiegargli come deve muoversi”. Queste sono le telefonate che, quando le ricevo, mi fanno più piacere, e in questo caso in particolareper due motivi: per prima cosa, sono certo […]
Cinque buoni motivi per scegliere un Consulente finanziario
La scorsa settimana un cliente mi ha mandato un messaggio: “Sergio, per favore, mi aiuti? Come sai mia madre è venuta a mancare. Aveva i suoi risparmi in banca: con mia sorella abbiamo preso un appuntamento con loro, ma ci siamo trovati faccia a faccia con un incompetente! A differenza tua, che mi dai sempre […]
La sfida del futuro? Non essere più Dr. Jekyll e Mr. Hyde
Da un’indagine del 2016 effettuata dalla Consob, la Commissione nazionale per le Società e la Borsa, emergeva che solo il 6 per cento degli Italiani aveva una chiara visione del concetto di diversificazione del portafoglio. Gli investitori del nostro Paese, infatti, spesso associano la diversificazione con il dividere i propri risparmi in più banche. E […]
L’inganno dei tre cervelli
Una moderna teoria, nata nel 1972 da Paul Donald MacLean, suddivide il nostro cervello in tre parti: rettile, libico e neocorteccia. Questa teoria ipotizza che la parte rettile del nostro cervello contenga i nostri istinti atavici, la parte limbica le emozioni e la neocorteccia la parte che dovrebbe essere predisposta ai calcoli e alla razionalità. Nella nostra vita da investitori dobbiamo […]
Intelligenza Artificiale e investimenti, quanto contano le emozioni
L’Intelligenza Artificiale è indicata da alcuni come il mezzo migliore per investire il proprio denaro, proprio perché in quanto “artificiale” non è soggetta a emozioni. Si pensa che le macchine potranno sostituire il rapporto umano nelle scelte che faremo. Prendiamo ad esempio quello che è successo nello scandalo Cambridge Analytica, la società che ha raccolto milioni di dati dai clienti Facebook analizzando il loro modo di usare i social […]
Se siamo meno colti siamo anche più poveri
La Rai pubblicizza la serie su Leonardo, forse la mente più fulgida che il mondo abbia mai visto. Sempre sulla TV di Stato, Roberto Benigni legge i versi del Sommo Poeta, Dante, di cui quest’anno si celebrano i 700 anni dalla morte. In questi stessi giorni Il Sole 24 Ore pubblica anche un’indagine in cui […]
COSA SONO I MUTUI GREEN?
Si sente ormai da un pò di tempo parlare di svolta Green dell’economia e della produzione, ed oggi con l’etichetta Green abbiamo anche i mutui. Ma cosa sono e a chi possono interessare? Si rivolgono principalmente a quelle persone che decidono di acquistare una casa in classe energetica A o B, oppure che vogliono ristrutturare […]
Razionalizzare l’esperienza per farla diventare memoria
È passato ormai un anno dall’inizio della Pandemia di Covid19. In questi ultimi giorni mi sono fermato a riflettere su quello che ho scritto e detto lo scorso anno proprio di questi tempi: una cosasu tutte in particolar modo mi ha colpito, perché sembrava una vera e propria profezia. Che differenza passa tra esperienza e memoria? Mi chiedevo allora. Esperienza, nell’enciclopedia Treccani, è definita la conoscenza diretta, personalmente acquisita con l’osservazione. L’esperienza va associata con l’esperimento, specialmente […]
Perché la cancellazione del debito sarebbe un male per l’Italia?
In questi giorni si parla insistentemente della cancellazione del Debito pubblico: Francia e Italia hanno ventilato la cancellazione del debito detenuto dalle Banche Centrali. A onor del vero, già il Presidente del Parlamento Europeo, David Sassoli, in una sua intervista datata 15 novembre 2020 a La Repubblica, l’aveva definita “un’ipotesi interessante”. Al di là della […]
Il segreto per essere un buon investitore? Essere un po’ Napoleone un po’ contadino
Vi starete chiedendo cosa c’entri Napoleone. Sul contadino invece avrete meno perplessità, perché è molto più semplice ricondurre un buon comportamento alla cara vecchia saggezza popolare, quella che guarda alle stagioni e al loro inesorabile avvicendarsi. Ogni anno le stagioni hanno la stessa cadenza: inverno, primavera, estate, autunno. L’Uomo si è adattato a questa ciclicità […]