Le piante si coltivano bene fin da piccole

Sabato scorso ho trascorso una mattinata parlando di Finanza con dei ragazzi tra i sette e i tredici anni. I bambini sono davvero delle spugne che assorbono concetti e nozioni alla velocità della luce e spetta a noi mettere a loro disposizione il liquido giusto: da parte loro ho trovato sempre e solo interesse e […]
L’Inflazione è buona o cattiva?

Sta tornando prepotentemente in voga il concetto di inflazione, una delle variabili macroeconomiche più chiacchierate. L’inflazione è buona cosa oppure è una cosa negativa? Cerchiamo di fare chiarezza. Le Banche Centrali da qualche anno stanno cercando di portare l’inflazione intorno al 2 per cento: un valore che facilita un aumento dei prezzi, è vero, ma […]
Il Black Friday e l’Avversione alla Perdita

Che bello, ci sono gli sconti! La maggior parte delle persone, in questi giorni, è stata colpita da una vera e propria euforia da acquisti e da caccia all’affare: la causa principale è stata il Black Friday, una tradizione americana, legata al Giorno del Ringraziamento, da qualche anno diventata consuetudine anche da noi in Europa. […]
Assicurare il nostro capitale umano

Lo scorso sabato parlavo su queste pagine dell’importanza fondamentale del Capitale Umano. Nel corso dello stesso giorno, l’inserto de Il Sole 24 Ore riportava una ricerca fatta dall’Università di Milano-Bicocca e Doxa per conto di IVASS, l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni, sulle conoscenze assicurative degli Italiani. I risultati mettono in evidenza, ancora una volta […]
L’importanza di fare scelte consapevoli

In questi giorni ho assistito a un incontro, tenuto da una società di gestione, in cui si è parlato di uno strumento legato all’Uomo, per essere più precisi un fondo di investimento, che investe in situazioni strettamente legate alla vita: dall’istruzione al lavoro, dagli animali da compagnia fino al tempo libero, prendendo perciò in considerazione […]
Meglio l’uovo oggi o la gallina domani?

Meglio l’uovo oggi o la gallina domani? Questo è uno dei dilemmi che l’uomo si porta dentro dalla notte dei tempi.Molto spesso nel mondo finanziario questo dilemma si tramuta nell’affermazione “meglio l’uovo oggi, che la gallina domani”: un modo per evidenziare che il risparmiatore non ha una visione prospettica degli investimenti, ma usa una logica […]
Il prossimo trend: la S

Si parla ormai costantemente di ESG negli investimenti: ma cosa significa questo acronimo inglese? È presto detto: la E sta per l’ambiente (Environmental), la S per il contesto sociale (Social) e la G per il buon governo delle aziende (Governance). Se di ambiente si parla già con fortune alterne dalla Conferenza di Rio del 1992, […]
La percezione del tempo

“Regola 44: le coincidenze non esistono!” dice sempre Leroy Jethro ‘LJ’ Gibbs, lo storico protagonista della serie NCIS. Questa citazione mi è tornata in mente per l’ennesima volta mentre ero nel mio pensatoio (cioè la mia macchina) sulla strada di casa ieri sera. Andiamo con ordine: ieri in pausa pranzo ho recuperato l’ascolto di un […]
Esigenze e pianificazione

L’altro giorno parlavo con un potenziale cliente, una persona che mi segue da tempo, legge i miei articoli e ha visto i miei video. Durante la nostra chiacchierata si è disquisito del portafoglio che ha in un altro istituto. Mi ha detto che, da quando mi segue, ha cercato di mettere in pratica un po’ […]
Ottobre, mese dell’Educazione Finanziaria

Annamaria Lusardi, una degli esponenti di spicco del comitato EduFin, parla sulle pagine de Il Sole 24 Ore dell’Italia e di come la conoscenza finanziaria non sia proprio tra le cose preferite dagli Italiani. Lusardi si trova ora nel nostro Paese – anche se solitamente vive negli Stati Uniti, dove ha una cattedra all’Università di […]