“C” come conto corrente o Copperfield


Copperfield uno dei più grandi illusionisti ha la capacità di farci vedere o non farci vedere treni statue ed altro, sappiamo tutti che è un illusione, eppure ci sembra tutto vero.

I conti correnti assomigliano a Copperfield, ci danno l’illusione di protezione, sicurezza, di avere sempre il nostro denaro a disposizione per qualsiasi cosa.

Partiamo dalla protezione, lasciare sul conto corrente i soldi per 10 anni ha una perdita potenziale di acquisto dovuto all’inflazione.

L’ obiezione che mi sento dire quando esprimo questo concetto è che si hanno comunque i 1000,00 euro, purtroppo la merce che possiamo acquistare con i nostri 1000,00 euro ha un valore inferiore, se calcoliamo un inflazione reale al 2% dopo 10 anni abbiamo un potere d’acquisto di euro 837,00 €, non credo faccia piacere a nessuno acquistare un’autovettura senza le porte o il radiatore, ma concettualmente è quello che succede.

La protezione è quindi la prima delle illusioni alla Copperfield del nostro conto corrente.

La seconda illusione è la sicurezza.

Dal 1992, anno in cui il governo Amato ha deciso di fare una patrimoniale in una notte di mezza estate, un 6 per mille sui nostri conti con prelievo forzoso di contante.

Nel 2011/12 Monti al governo, vengono varate una serie di imposte e tasse sui conti correnti e anche sui dossier titoli, che tra parentesi sono ancora in vigore, anche queste manovre atte a recuperare un pò di contante per lo stato. 

Nel 2015 anno del Bali-in, gli investitori delle banche fallite si vedono svanire il denaro, i correntisti tirano un sospiro di sollievo, pensando di essere al sicuro.

Le banche fallite vengono assorbite da UBI e Bper e dopo qualche mese le banche salvatrici alzano in maniera esponenziale i costi sui conti correnti, anche in questo caso i correntisti diventano i finanziatori attraverso i loro conti.

La logica della pianificazione finanziare prevede di lasciare sui conti correnti solo il denaro necessario per vivere.

Lasciare la liquidità sui conti per gli imprevisti non è una mossa intelligente, l’unica alternativa per evitare di farsi illudere come sempre pianificare, si può essere sicuri senza farsi illudere dai conti.

Vuoi sapere come?

Condividi l'articolo

Apri la chat
Sergio Rota Consulenza Finanziaria
Salve 👋
come posso aiutarvi?